1970-71
Scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini
(tratto dall'opera omonima di Giovanni Boccaccio)
Fotografia: Tonino Delli Colli
Scenografia: Dante Ferretti
Musica a cura di Pier Paolo Pasolini, con la collaborazione di Ennio Morricone
Costumi: Danilo Donati
Montaggio: Nino Baragli, Tatiana Casini Morigi
Aiuti alla regia: Sergio Citti, Umberto Angelucci
Assistente alla regia: Paolo Andrea Mettel
Interpreti/Personaggi:
Franco Citti (Ser Cepparello-San Ciappelletto); Ninetto Davoli (Andreuccio da Perugia); Jovan Jovanovic (Rustico); Angela Luce (Peronella); Pier Paolo Pasolini (un allievo di Giotto); Giuseppe Zigaina (frate confessore); Vincenzo Amato (Masetto da Lamporecchio); Guido Alberti (un ricco mercante); Gianni Rizzo (il padre superiore); Elisabetta Genovese (Caterina); Silvana Mangano (Madonna).
Produzione: PEA (Roma), Les Productions Artistes Associés (Parigi), Artemis Film (Berlino)
Produttore: Franco Rossellini
Pellicola: Kodak Eastmancolor 35 mm, colore
Macchine da ripresa: Arriflex
Sincronizzazione: Cinefonico Palatino
Missaggio: Mario Morigi
Distribuzione:
United Artists Europa
Riprese: settembre-ottobre 1970
Teatri di posa: Safa Palatino
Esterni: Napoli, Amalfi, Vesuvio, Ravello, Sorrento, Caserta, dintorni di Roma e Viterbo, Nepi, Bolzano, Bressanone, Sana'a (Yemen del Nord), Valle della Loira (Francia)
Durata: 110 min.
Prima proiezione: XXI Festival di Berlino, 29 giugno 1971
Premi: Orso d'argento al XXI Festival di Berlino
Dell'opera di Boccaccio sono state utilizzate:
| GIORNATA | NOVELLA | PERSONAGGI |
| I | 1 | Ser Ciappelletto |
| II | 5 | Andreuccio da Perugia |
| III | 1 | Masetto da Lamporecchio |
| IV | 5 | Lisabetta e Lorenzo |
| V | 4 | Caterina e Ricciardo |
| VI | 5 | Giotto e Forese |
| VII | 2 | Peronella |
| VII | 10 | Tingoccio e Meuccio |
| IX | 10 | Don Gianni e Gemmata |